|
Fattura elettronica non ancora obbligatoria per i forfettari
Giovedì 13/01/2022, a cura di AteneoWeb S.r.l.
Nel dicembre 2021 il Consiglio Ue, nel consentire di imporre ai soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato l'obbligo di fattura elettronica anche per il triennio 2022-2024, ha autorizzato il nostro Paese a estendere tale obbligo anche agli operatori che si avvalgono della franchigia per le piccole imprese di cui all'art. 282 della direttiva 2006/112/Ce e quindi anche ai contribuenti forfettari.
Ad oggi però, né il decreto fiscale, né la legge di bilancio 2022 e neppure il decreto "Milleproroghe" hanno modificato le regole esistenti. Pertanto non sono tenuti all'emissione di e-fattura mediante SdI i "soggetti passivi che rientrano nel cosiddetto «regime di vantaggio» (...) e quelli che applicano il regime forfettario (...)".
Si ricorda tuttavia che l'utilizzo della fatturazione elettronica per questi soggetti può avvenire su base volontaria e che potrebbe comporterebbe, tra gli altri, il vantaggio che, qualora si garantisca la tracciabilità di tutti i pagamenti ricevuti ed effettuati per operazioni di ammontare superiore a 500 euro, si possa beneficiare della riduzione di due anni dei termini di accertamento ai fini dell'IVA e delle imposte sui redditi.
|
Oggi |
|
Il 15 maggio è stato pubblicato un documento relativo ai nuovi indicatori di anomalia UIF... |
|
|
Oggi |
|
Il D.M. del 17 maggio 2023, previsto dall’articolo 23, comma 12 del Testo Unico delle Accise (autorizzazione... |
|
|
Oggi |
|
L’Ocse ha pubblicato il report Taxing Wages 2023 che analizza l’andamento e l’impatto... |
|
|
altre notizie » |
|
|
|