Telefono e Fax

Tel: 012548790 Fax: 0125648476

Consulenza Fiscale Tributaria e del Lavoro

DL semplificazioni, commercialisti: bene nuova soglia debito IVA, ma serve ulteriore innalzamento

Mercoledì 03/08/2022, a cura di AteneoWeb S.r.l.
Un debito superiore a 20mila euro farà scattare la segnalazione da parte dell'Agenzia delle Entrate nei confronti dell'imprenditore. La soglia andrebbe elevata ancora in considerazione della crisi pandemica e del conflitto in Ucraina.

"Bene l'innalzamento da 5.000 a 20.000 euro per un debito scaduto e non versato relativo all'Iva, risultante dalla comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche di cui all'art 21-bis del DL 78/2010 relative al secondo trimestre 2022, che farà scattare da parte dell'Agenzia delle Entrate la segnalazione nei confronti dell'imprenditore per la composizione negoziata della crisi. Ma gli importi individuati andrebbero ulteriormente adeguati ed elevati anche in considerazione del periodo di crisi pandemica e del conflitto in Ucraina, che provocheranno ulteriori e gravi sofferenze alle imprese italiane".

Lo afferma Elbano de Nuccio, presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, dopo l'approvazione alla Camera di un emendamento al decreto Semplificazioni nell'ambito dell'iter di conversione, che recepisce la proposta presentata dallo stesso Consiglio nazionale in merito alla disciplina delle segnalazioni dei creditori pubblici qualificati di cui all'art. 25-novies del D.lgs. 14/2019 per la composizione negoziata della crisi, con particolare riferimento alla segnalazione a carico dell'Agenzia delle Entrate.


In base all'emendamento approvato, infatti, assumerà rilievo per l'Agenzia l'esistenza di un debito scaduto e non versato relativo all'IVA, risultante dalle liquidazioni periodiche di importo superiore a 5.000 euro e, comunque, non inferiore al 10% dell'ammontare del volume d'affari risultante dalla dichiarazione relativa all'anno d'imposta precedente. In ogni caso, la segnalazione verrà inviata quando il debito è superiore a 20.000 euro. Nella formulazione originaria della norma, invece, era contemplata una segnalazione del creditore fiscale in presenza di un debito Iva superiore a 5.000 euro.

"Il Consiglio nazionale ha contribuito al conseguimento di questo primo ed importante risultato - afferma Giovanna Greco, consigliera nazionale dei commercialisti delegata a Funzioni giudiziarie e ADR -, che si inserisce all'interno di un percorso istituzionale con il Ministero della Giustizia per la modifica delle soglie di allerta. Ancorché il complessivo assetto della norma appaia in linea con i principi espressi nella direttiva europea di incentivare anche le autorità fiscali e di sicurezza sociale a segnalare al debitore gli andamenti negativi, è necessaria una ulteriore rimodulazione in ragione della dimensione dell'azienda e del suo volume d'affari ai fini della determinazione dell'importo relativo al debito scaduto e non versato inerente all'imposta sul valore aggiunto".

Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Le ultime news
Oggi
Con Risposta n. 244 del 16 settembre l'Agenzia delle Entrate si è espressa sul caso di un appartenente...
 
Oggi
Con Risposta n. 245 del 16 settembre l'Agenzia delle Entrate ha chiarito il trattamento fiscale delle...
 
Ieri
Con la Risposta n. 243 del 15 settembre, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in materia...
 
Ieri
Con Risposta n. 241 del 15 settembre, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in erito alla...
 
Mercoledì 17/09
Il prolungarsi in vita della Srl è una “permanenza artificiosa” che non preclude le...
 
Mercoledì 17/09
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul principio di non contestazione nel processo tributario,...
 
Mercoledì 17/09
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il nuovo numero di Territorio Italia, la rivista scientifica che...
 
altre notizie »
 

Studio Ceda

Piazza Freguglia, 13 - 10015 Ivrea (TO)

Tel: 012548790 - Fax: 0125648476

Email: paola@studioceda.com

P.IVA: 11643980011

Via A. Vuillerminaz, 30 - 11027 Saint Vincent (AO)

Tel: 0166 537731

Email: cristina@studioceda.com

Pagina Facebook Studio  CEDA | Commercialisti Ivrea Pagina Twitter Studio  CEDA | Commercialisti Ivrea Pagina Google Plus Studio  CEDA | Commercialisti Ivrea Pagina Linkedin Studio  CEDA | Commercialisti Ivrea