Telefono e Fax

Tel: 012548790 Fax: 0125648476

Consulenza Fiscale Tributaria e del Lavoro

Credito d'imposta per il pagamento del canone patrimoniale: le regole per la fruizione del bonus

Martedì 11/01/2022, a cura di AteneoWeb S.r.l.


Con Circolare n. 1/E del 7 gennaio 2022 l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alle modalità di fruizione del tax credit "manifesti pubblicitari" per il pagamento del canone unico patrimoniale, introdotto dal Dl Sostegni bis (Dl n. 73/2021). 

Con uno stanziamento complessivo pari a 20 milioni di euro il bonus, destinato ai titolari di impianti pubblicitari privati (o concessi a privati) che hanno versato il canone patrimoniale dovuto per il 2021 per l’affissione di manifesti commerciali in aree pubbliche o aperte al pubblico, è stato introdotto per favorire la ripresa del mercato della pubblicità, anche in considerazione delle ripercussioni economiche dovute all’emergenza sanitaria. 

Il tax credit è utilizzabile esclusivamente in compensazione e potrà essere richiesto, a partire dal 10 febbraio e fino al 10 marzo 2022, comunicando l’importo versato per lo scorso anno tramite i canali telematici dell’Agenzia.

Come si calcola il canone da comunicare
Il credito d’imposta è riconosciuto in proporzione al canone versato relativamente all’anno 2021 per un ammontare corrispondente al canone versato per non più di 6 mesi. 
Qualora il versamento sia stato effettuato per un periodo superiore a 6 mesi, il canone va, quindi, ricalcolato parametrando l’importo versato ai 6 mesi. 
Ad esempio, nel caso in cui i soggetti passivi abbiano versato il canone:
  • per 4 mesi dell’anno 2021, rileva l’intero importo;
  • per 8 mesi dell’anno 2021, rileva l’importo pari al canone versato diviso per 8 e moltiplicato per 6;
  • per l’intero anno 2021, rileva l’importo pari al canone versato diviso per 12 e moltiplicato per 6.


Nel caso in cui il periodo superiore a 6 mesi di versamento del canone non comprenda mesi interi, tale calcolo deve essere effettuato con riferimento al numero dei giorni a cui si riferisce il canone.

Tutti i dettagli nella Circolare.

Fonte: https://www.agenziaentrate.gov.it
Le ultime news
Venerdì 21/11
Il prossimo 30 novembre scadono la decima rata del piano di Definizione agevolata delle cartelle...
 
Venerdì 21/11
Le Sezioni Unite chiamate a chiarire se il regime della cedolare secca sugli affitti possa applicarsi...
 
Venerdì 21/11
Le Società tra Professionisti (STP) sono tenute ad attivare e comunicare all’Ordine di appartenenza...
 
Giovedì 20/11
Il 18 novembre sono entrate in vigore le nuove regole per enti, associazioni e società nelle comunicazioni...
 
Giovedì 20/11
La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Toscana, con Sentenza n. 1000 del 15 settembre...
 
Giovedì 20/11
Con la Sentenza n. 8962 del 17 novembre 2025, il Consiglio di Stato ha respinto le argomentazioni dell’Associazione...
 
altre notizie »
 

Studio Ceda

Piazza Freguglia, 13 - 10015 Ivrea (TO)

Tel: 012548790 - Fax: 0125648476

Email: paola@studioceda.com

P.IVA: 11643980011

Via A. Vuillerminaz, 30 - 11027 Saint Vincent (AO)

Tel: 0166 537731

Email: cristina@studioceda.com

Pagina Facebook Studio  CEDA | Commercialisti Ivrea Pagina Twitter Studio  CEDA | Commercialisti Ivrea Pagina Google Plus Studio  CEDA | Commercialisti Ivrea Pagina Linkedin Studio  CEDA | Commercialisti Ivrea