Telefono e Fax

Tel: 012548790 Fax: 0125648476

Consulenza Fiscale Tributaria e del Lavoro

Commercialisti, cresce la presenza femminile: più donne under 40 e gender pay gap in calo nel 2024

Venerdì 28/11/2025, a cura di AteneoWeb S.r.l.


La presenza femminile all'interno della professione dei commercialisti continua a crescere e, insieme a essa, emerge un quadro sempre più attento ai temi della parità e dell’inclusione. 

Durante il convegno “Le barriere invisibili”, organizzato in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, sono stati presentati i risultati di un sondaggio e il bilancio di genere della categoria: dati che offrono uno spaccato incoraggiante. 
Se nel 2012 le donne rappresentavano il 31,1% degli iscritti, oggi la loro quota ha raggiunto il 34%, con un incremento costante e particolarmente marcato tra le generazioni più giovani. In particolare, nella prima classe di età, cioè tra gli iscritti fino a 40 anni, le donne rappresentano il 7,5% del totale contro il 9,1% degli uomini. Tra gli over 60 le donne sono il 21%, nella classe centrale (41-60 anni) diventano il 37% e salgono al 45% tra gli under 40.

Il  trend positivo che si accompagna anche a una graduale riduzione del gender pay gap all’interno della professione (dal 46,3% del 2008 al 42,9% del 2024), anche se resta comunque elevato. 

I dati che emergono da un sondaggio somministrato a un campione di oltre 3600 commercialisti, realizzato dal Comitato nazionale pari opportunità (CNPO) dei commercialisti insieme alla Fondazione nazionale della categoria, i cui risultati sono confluiti nel Bilancio di genere della professione

Da segnalare, tra i dati più significativi emersi dal questionario, la “penalità di maternità“, ossia lo svantaggio professionale ed economico che le donne possono subire quando hanno un figlio: per il 43,5% del campione, la nascita di un figlio ha avuto riflessi negativi sull’attività professionale, dato che sale al 68,8% per le donne madri contro il 31,2% degli uomini.

Altro elemento importante riguarda la cosiddetta “care penality”, vale a dire la perdita di reddito e opportunità lavorative che colpisce le donne normalmente più impegnate degli uomini nella cura e nell’assistenza dei propri familiari. I risultati indicano la la presenza di una penalizzazione per le donne: il 60,7% delle donne si occupa direttamente dell’assistenza ai propri familiari contro il 39,3% degli uomini.

Fonte: https://commercialisti.it
Le ultime news
Oggi
Con Risposta n. 295 del 24 novembre l'Agenzia delle Entrate si è espressa in tema di Superbonus...
 
Oggi
Legittima la rideterminazione del reddito effettuata dall’Agenzia sulla base della scrittura separata...
 
Ieri
Con Risposta n. 292 del 21 novembre l'Agenzia delle Entrate ha affrontato il caso di un contribuente...
 
Ieri
A partire dall’8 dicembre 2025, in attuazione del Provvedimento del 7 agosto 2025, entreranno in...
 
Mercoledì 26/11
Il DLgs. in materia di Terzo settore, crisi d’impresa, sport e IVA, approvato in via definitiva...
 
Mercoledì 26/11
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova guida dedicata alla visura catastale, aggiornata a novembre...
 
Mercoledì 26/11
Approvato dal Consiglio dei Ministri il nuovo "Codice degli incentivi", in attuazione dell’articolo...
 
altre notizie »
 

Studio Ceda

Piazza Freguglia, 13 - 10015 Ivrea (TO)

Tel: 012548790 - Fax: 0125648476

Email: paola@studioceda.com

P.IVA: 11643980011

Via A. Vuillerminaz, 30 - 11027 Saint Vincent (AO)

Tel: 0166 537731

Email: cristina@studioceda.com

Pagina Facebook Studio  CEDA | Commercialisti Ivrea Pagina Twitter Studio  CEDA | Commercialisti Ivrea Pagina Google Plus Studio  CEDA | Commercialisti Ivrea Pagina Linkedin Studio  CEDA | Commercialisti Ivrea